Programma

Ogni anno pensiamo a nuovi relatori, nuovi espositori, nuove idee. Molti eventi si concentrano solo sulle risposte: il programma di Hospitality Day è realizzato a partire dalle domande degli albergatori.

Scarica il programma

Ecco la versione definitiva del programma. Se l’avevi già scaricato in precedenza, potrebbero esserci state modifiche: recupera subito questa versione. All’evento la trovi stampata.

Scarica il programma

  • Scegli l'area o l'argomento

  • Resetta la ricerca

Intelligenza linguistica e ospitalità.

Le parole che attivano fiducia e generano connessione già dal primo istante.

Agenti AI per clienti felici (e albergatori più liberi).

Dal primo contatto alla fedeltà: pochi click per semplificare e personalizzare la customer journey e creare relazioni che durano.

Buongiorno hotel!

Come si crea un’esperienza a colazione che lascia il segno, tra racconto del territorio, servizio e buffet.

Come si possono rilanciare da zero un hotel e la sua destinazione.

L’impresa prima della domanda turistica: il caso Prati di Tivo.

Con le parole si fanno miracoli (e l’ospite torna).

Dalle parole dell’accoglienza alle parole che sanno accogliere.

Controllare costi e acquisti in hotel con l’AI.

Un approccio pratico per ottimizzare la marginalità e le spese di hotel e ristorante.

Convertire i dati in servizi personalizzati per gli ospiti.

Il ruolo del PMS e delle piattaforme di reputazione per la soddisfazione e la fedeltà degli ospiti.

È più di un banco: è il cuore dell’accoglienza.

Cosa serve davvero al front office, dal check-in al check-out, per creare relazione con gli ospiti. | Intervista Cecilia Cianfanelli – Teamwork

Il design non basta: l’ospite cerca coerenza tra ciò che vede, ciò che legge e ciò che vive.

Come la narrazione guida l’identità di un hotel, rendendolo riconoscibile sul mercato.

Il futuro è presente: l’intelligenza artificiale al servizio della reception.

Più prenotazioni e tempo per ciò che conta davvero!

Il piano marketing che riempirà il tuo hotel nel 2026 (se inizi ora).

Da novembre 2025 a settembre 2026: cosa fare, quando farlo e perché funziona!

L’AI ha sempre ragione (o forse no).

Quando il marketing smette di essere un viaggio e diventa un’odissea.

L’impatto dell’AI nella selezione del personale.

Strategie per individuare le caratteristiche delle professioni di domani.

La sostenibilità in hotel: le buone intenzioni non bastano più.

Le azioni concrete da compiere per andare incontro al domani dell’ospitalità.

Lavanderia intelligente: efficienza e sostenibilità per una gestione ottimale.

Strumenti e best practice per diminuire i costi, garantire la qualità e ridurre l’impatto ambientale della tua lavanderia.

Prezzi fuori controllo?

Come ottimizzare la strategia tariffaria usando il tool giusto (spoiler: non è il PMS).

Quanto costa e quanto rende diventare un Family Hotel?

I risultati della prima ricerca italiana sul business dell’ospitalità per famiglie.

Verso l’ottimizzazione dei ricavi totali.

Come aumentare i profitti con Up Selling e Cross Selling.

Wellness e scienza: il vero potenziale della tua SPA.

Benefici reali per i tuoi ospiti raccontati dalla ricerca scientifica.

Amministrazione e Sales: i due reparti si sono mai parlati?

La costruzione del prezzo di vendita, partendo dai costi.

Da ChatGPT agli agenti AI: dalla teoria alla pratica.

Come utilizzare i tool e implementare gli assistenti intelligenti per migliorare l’esperienza dell’ospite e le operazioni in hotel.

Diversi, insieme, migliori.

Il progetto Tortellante come ispirazione per un’ospitalità che valorizza ogni persona e ogni differenza. | Intervista Silvia Iommi – Teamwork

Hotel Smart: 13 consigli per scegliere il tuo primo chatbot AI.

Il prossimo receptionist potrebbe essere digitale: come evitare di sbagliare e far lavorare l’AI al meglio nel tuo hotel.

I tuoi social vendono o ti fanno solo perdere tempo?

Visibilità senza strategia non basta. E no: non è un lavoro per tutti.

L’ospitalità del futuro: l’intelligenza artificiale riscrive l’arte dell’accoglienza.

Gli scenari sorprendenti di grandi aziende internazionali. | Modera Vinicio Borsi – Skål Roma

La certificazione ambientale: quanto costa e quale ritorno sull’investimento?

Sfide, vantaggi e due casi a confronto di un percorso di sostenibilità.

La tecnologia in hotel che si vede nei risultati, senza lavori di ristrutturazione.

Soluzioni plug & play che offrono comfort, controllo e connettività in modo semplice, immediato e non invasivo.

Le famiglie scelgono ancora l’hotel come pensi?

Dai Family Trend 2026 consigli pratici per sito e campagne.

Mangiare è piacere: torniamo a emozionarci.

Dove abbiamo sbagliato e come ritrovare la felicità a tavola. | Intervista Alberto Schieppati – PLACES magazine

Manuale di corteggiamento per albergatori.

Non fare promesse (di servizio) che non puoi mantenere.

Non tutti hanno un concierge, ma tutti possono imparare da un concierge.

Qual è il segreto per trasformare ogni richiesta dell’ospite in un’esperienza unica.

Partenze intelligenti.

Come le nuove tecnologie stanno trasformando l’esperienza di viaggio.

Quando il design parla, l’identità dell’hotel prende forma.

Come progettare una struttura unica e riconoscibile grazie a scelte stilistiche mirate.

Stupidità artificiale: il nuovo Revenue?

Quando un algoritmo non basta: impara il metodo definitivo e domina il tuo Revenue.

Tra tecnologia ed emozionalità: si può creare valore con l’AI senza coinvolgimento?

Come costruire una strategia completa per il tuo hotel e conquistare i clienti.

Quando la sostenibilità incontra il design.

Il caso MODE Hotel a Rimini. | Con ROBERTA STUDIO, OTTO Studio, Eclettico Design by Lombardini 22, the ne[s]t, NOA, ovre.design®, GLA Genius Loci Architettura, Alessia Galimberti & Partners, Rizoma Architetture, HUB48, Laura Verdi Architetto, Scuola del Design – Dipartimento di Design – Politecnico di Milano, Comfort Hub | Modera Laura Verdi – we:ll magazine

Tecnologia e sostenibilità: il futuro dell’ospitalità intelligente.

Domotica, automazione ed efficienza energetica per un modello alberghiero sostenibile e orientato al comfort dell’ospite.

«Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi». Dal Gattopardo all’intelligenza artificiale.

Come alimentare l’AI con i dati per rivoluzionare il Revenue Management e migliorarlo.

Come farsi trovare ovunque online.

10 idee per essere scelti nell’era delle ricerche multicanale.