Bio
Laureato in Architettura allo I.U.A.V. di Venezia, inizia la sua carriera come funzionario pubblico presso la Soprintendenza di Venezia, seguendo cantieri di restauro e approfondendo metodi e tecniche di restauro, anche sperimentali, applicabili all’architettura antica. Dal 2002 svolge la libera professione di architetto, specializzandosi nel restauro e nella conservazione del centro storico di Venezia. Fin dai primi anni di attività, si è occupato di progettazione e direzione lavori di edifici residenziali: il progetto di restauro di Palazzo Pisani, un importante monumento gotico veneziano, è stato una delle prime esperienze di rilievo come libero professionista. La sua specializzazione nel campo della conservazione e del restauro nel centro storico di Venezia si è intrecciata con il settore commerciale, portandolo a lavorare su progetti di attività ricettive. Ha realizzato il primo progetto di un hotel presso Palazzo Pisani, seguito da un progetto per un’attività ricettiva complementare presso l’Abbazia di San Giorgio Maggiore. Tra i progetti più recenti di attività ricettive negli ultimi anni: Palazzina Ligabue, Ca’ da Mosto, Palazzo Hott.